La trasparenza nella PA Digitale: obblighi di pubblicazione e verifiche entro il 30 giugno

Obblighi di pubblicazione. Quali scadenze? Entro il 30 giugno 2023 gli Organismi indipendenti di valutazione Oiv (o agli altri soggetti con funzioni analoghe) dovranno attestare l’assolvimento di alcuni obblighi di pubblicazione, concentrando l’attività di monitoraggio su quelli ritenuti particolarmente rilevanti sotto il profilo dell’uso delle risorse pubbliche. Per le Pubbliche Amministrazione, i dati la cui pubblicazione si chiede di attestare, ..continua

Le Linee Guida AgID sui siti web istituzionali – Guida Operativa

  Nuove Linee Guida AgID. Quali novità? Con la Determinazione n. 224/2022, l’AgID fornisce nuove indicazioni operative per la progettazione e realizzazione dei siti web. Le nuove Linee guida annullano e sostituiscono le precedenti «Linee guida per i siti web delle PA» previste dall’art. 4 della Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione 26 novembre 2009, n. 8 ..continua

Il PIAO tra semplificazione e digitalizzazione della PA: una Guida Operativa

Con l’articolo 6 del Decreto legge 80 del 9 giugno 2021 (cd. Decreto Reclutamento), convertito successivamente dalla Legge 113 del 6 agosto 2021, è stato introdotto il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (cd. PIAO). Con tale riforma, il governo ha introdotto misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa della PA funzionale all’attuazione del PNRR. In assenza di un definitivo quadro ..continua

La governance degli algoritmi di intelligenza artificiale tra tutela della sicurezza e dei diritti fondamentali.

DirICTo parteciperà all’evento “Intelligenza Artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali“, organizzato on line e trasmesso in streaming dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma nei giorni 25 e 26 settembre 2020. La Dott.ssa Alessia Palladino terrà un intervento nella sessione #IANoStop dal titolo “La governance degli algoritmi di intelligenza artificiale tra tutela della ..continua

Un anno di Data Protection: prime prospettive e criticità riscontrate

1.Introduzione Con l’introduzione del Regolamento europeo sulla protezione dati personali n. 679/2016/UE (in seguito “Regolamento” o “GDPR”) è stata abrogata la Direttiva 95/46/CE, che per più di venti anni ha rappresentato la pietra angolare della normativa europea in materia di protezione dei dati personali[1]. In questo senso, la protezione dei dati personali si è affermata quale elemento indispensabile ed irrinunciabile ..continua

Big data e credito d’imposta 4.0

Big Data: utilizzo e opportunità I Big Data costituiscono una valida opportunità per il perseguimento di nuovi e vincenti business models sotto un triplice profilo: dal punto di vista del business, i Big Data consentono di orientare le strategie imprenditoriali, così da ingenerare un significativo vantaggio competitivo rispetto ai tradizionali modelli; la tecnologia assume in tale contesto un ruolo dirimente: ..continua