Cyberattacks lead the most feared business risks’list both in Europe and in Italy

From the Regional Risks for Doing Business Report 2019 issued by the World Economic Forum in collaboration with the international insurance giants Zurich and Marsh, it emerges how cyber risk is the first perceived concern both of European and Italian companies. In 2019 “the world is more intertwined and more complex than ever. But while the interconnections have brought a ..continua

Evoluzione tecnologia e intelligenza artificiale: questioni etiche e giuridiche

A cura di Edoardo Artese «L’intervento illustrerà brevemente l’evoluzione tecnologica dell’intelligenza artificiale, dagli albori fino allo stato attuale. Analizzeremo come l’intelligenza artificiale evoluta sia già parte della nostra vita e come vi entrerà sempre di più. Chiariti i concetti di base, approfondiremo alcune questioni etiche e giuridiche legate al rapido evolversi di tale tecnologia».

WORKSHOP – Smau Milano 2019

Anche quest’anno DirICTo sarà presente all’evento SMAU di Milano.  Di seguito una sintesi degli eventi che saranno presentati: SCARICA L’INVITO Massimo Farina (23/10/19 ore 10:30 Arena ICT 2) “Blockchain, smart contract e dati personali: una convivenza possibile?” La Blockchain, principalmente conosciuta per la generazione e circolazione dei Bitcoin, oggi è impiegata e impiegabile in molti ambiti che interessano le attività ..continua

Patto contro i crimini informatici: Università degli Studi di Cagliari con la Polizia di Stato

La Polpost in campo per la difesa delle banche dati dell’AteneoUNIVERSITÀ. La rettrice: «Protocollo per la tutela di studenti e dipendenti» CON LA POLIZIA POSTALE CONTRO I CRIMINI INFORMATICI E' andato in onda ieri sera nel TGR Rai Sardegna – introdotto in studio da Paolo Mastino – il servizio di Chiara Zammitti sul protocollo di intesa firmato da UniCa con ..continua

Digitalizzazione e sicurezza, GDPR e Big Data: obblighi e opportunità per aziende e PA

REGISTRATI GRATUITAMENTE ALL’EVENTO Le più recenti riforme normative in materia di protezione dati dimostrano che il digitale costituisce un asset strategico per il corretto esercizio delle funzioni pubbliche e per lo sviluppo della competitività aziendale. Tra le novità più significative si evidenziano l’introduzione di nuove figure (Responsabile per la Transizione al Digitale, Data Protection Officer) e di nuovi obblighi incombenti ..continua

Web e disinformazione: il ruolo dell’intelligence

Sentire parlare di “fake news” o semplicemente di “fake” è una consuetudine a cui tutti stiamo inevitabilmente facendo l’abitudine.“Fake” o fake news” continuano ad essere termini che non sono sufficienti per comprendere il fenomeno che stiamo vivendo, piuttosto si dovrebbe parlare in maniera più appropriata di manipolazione o disinformazione, concetti non nuovi ma che si arricchiscono di nuove implicazioni. Posto ..continua